Home page

 

 

Precedenti segnalazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da Roberto Spagnoli

<delegazionegdoparma@gmail.com>

Mostra itinerante didattica sulla Grande Guerra.

Viaggio in Friuli Venezia Giulia

31 maggio-01-02 Giugno - 2018

 

Buongiorno, per opportuna conoscenza ed invito a presenziare alla inaugurazione giovedì 07 dicembre p.v., si trasmette l'allegata Locandina.

L'Evento, come potrete constatare, è patrocinato da Assoarma così come concesso dal Presidente Provinciale ed organizzato con Amministrazione Comunale e Gruppo Alpini.

È gradita la partecipazione con Labari/Bandiere. Saranno presenti alcune classi degli Istituti Scolastici di Fornovo di Taro.

Si coglie l'occasione inoltre di allegare il programma preliminare del Viaggio in programma il prossimo anno con preghiera di informare i propri soci per eventuali adesioni. L' importante Evento è organizzato in collaborazione con le varie Amministrazioni Comunali e con i patrocini di Assoarma e Sezione ANA Parma. Saranno ritirare circa 1100 Medaglie richieste dallo scrivente in ricordo degli Eroi caduti al fronte e presenzieranno alla Cerimonia presso il Sacrario Militare di Oslavia (GO) alcune rappresentanze di Assoarma Gorizia, oltre ad Autorità locali.

Ringraziando anticipatamente, si porgono amichevoli saluti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Centro giovanile

 

 

 

 

 


 

SLOVENIA E CROAZIA 2016

 

ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA SEZIONE DI PARMA

 

PRIMO GIORNO - 3 GIUGNO 2016 PARTENZA -LUBIANA

Ritrovo del gruppo nel luogo convenuto e partenza per Lubiana (Parma - Lubiana circa 480 km). Pranzo libero. Visita guidata di Lubiana in mezza giornata. visita guidata della città che è divisa in cinque zone, le più importanti sono: il centro che si estende sulla sponda sinistra della Ljubljanica incorporando la zona della collina del castello e la città vecchia; Tabor e Poljane sono le estremità orientali del centro, mentre Bezigrad, il quartiere universitario, si trova verso nord; a sud della zona centrale mantengono il loro antico fascino i quartieri di Krakovo e Trnovo.

Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate

Mezza pensione in hotel a Lubiana tipo Austria Trend Ljubljana o similare

 

SECONDO GIORNO - 4 GIUGNO 2016 LUBIANA - DINT. DI PLITVICE

Prima colazione in hotel

Partenza per Plitvice (Lubiana - Plitvice circa 260 km). Pranzo libero. Visita guidata dei Laghi di Plitvice in lingua italiana in mezza giornata, straordinario complesso di laghi, ruscelli, rivoli, balzi, pozze, zampilli, formato da fiumi e torrenti che corrono e s'incontrano in un territorio carsico. Dichiarato Parco Nazionale nel 1949 e dal 1979 è Patrimonio Naturale dell'Umanità dell'Unesco. L'area centrale del Parco occupa una boscosa vallata di circa 8 km, interessata da un fenomeno di idrografia carsica che ha generato un paesaggio davvero unico di 16 laghi a differenti altitudini, ai quali si aggiungono stagni e laghetti, collegati tra loro da innumerevoli Cascate e salti d'acqua. (ingresso da pagare in loco circa 15 euro per persona) Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate Mezza pensione in hotel a Plitvice tipo hotel Macola 3* o similare

 

TERZO GIORNO - 5 GIUGNO 2016 PLITVICE - ZARA

Prima colazione in hotel

Partenza per Zara (Plitvice - Zara circa 140 km). Pranzo libero.

Visita guidata di Zara in italiano in mezza giornata: rimasta quasi sconosciuta al grande turismo, la bellezza silenziosa di Zara inizia a uscire dalla sordina grazie alle rovine romane, l'impianto e le chiese medievali, la sua vivace vita sociale e i musei ricchi di spunti. Gradski Trgovi è il centro e cuore di Zara con la Torre di Guardia in stile tardo rinascimentale, la loggia dove venivano lette le sentenze pubbliche, la chiesa serbo-ortodossa e Trg Pet Bunara, la piazza dei cinque pozzi, che rifornivano di acqua la città. L'accecante Chiesa di S. Donato, in architettura bizantina e costruita sulle rovine del foro romano incanta i visitatori con il suo stile semplice ed essenziale: all'esterno sono ancora visibili resti romani e una colonna che nel medioevo era chiamata la colonna della vergogna perché ad essa venivano incatenati i malfattori. Degna di nota anche la Chiesa di Santa Anastasia, in stile romanico con diversi affreschi del 1200.

Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate

Mezza pensione in hotel a Zara tipo Falkensteiner hotel 4* o similare

 

QUARTO GIORNO - 6 GIUGNO 2016 ZARA - DUBROVNIK

Prima colazione in hotel

Partenza per Dubrovnik (Citluck - Dubrovnik circa 350 km). Pranzo libero Visita guidata di Dubrovnik in mezza giornata, cittadina che dal 1979 è iscritta dall'Unesco nel Patrimonio culturale mondiale. Il nucleo storico della città, costruito a partire dal X sec., è un spettacolare sistema fortificato tra i più belli e meglio conservati di tutto il mediterraneo. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate

Mezza pensione in hotel nei Dintorni di Dubrovnik tipo hotel Adria o similare

 

QUINTO GIORNO - 7 GIUGNO 2016 DUBROVNIK - SPALATO -TROGIR

Prima colazione in hotel

Partenza per Spalato (Dubrovnik - Spalato circa 230 km) Pranzo libero

Visita guidata di Trogir e Spalato in mezza giornata

Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate

Mezza pensione in hotel a Trogir tipo hotel Trogir Palace 4* o similare

 

SESTO GIORNO - 8 GIUGNO 2016 TROGIR - ABBAZIA

Prima colazione in hotel

Partenza per Abbazia. (Trogir - Abbazia 400 km) Pranzo libero Pomeriggio libero

Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate

Mezza pensione in hotel ad Abbazia tipo Liburnia hotel o similare

 

SETTIMO GIORNO - 9 GIUGNO 2016 ABBAZIA - ROVIGNO - PARENZO - ABBAZIA

Prima colazione in hotel

Visita guidata dell'istria in giornata intera .Visita guidata di Rovigno, incantevole località marinara, poggia su due colline, la più alta delle quali, S.Eufemia, dove svetta il campanile che è sul modello di quello di s. Marco a Venezia. Pranzo libero

Proseguimento con la visita di Parenzo, piacevole, cittadina che conserva uno straordinario patrimonio artistico e monumentale che testimonia la sua storia. Rientro in hotel

Mezza pensione in hotel ad Abbazia tipo Liburnia hotel o similare

 

OTTAVO GIORNO - 10 GIUGNO 2016 ABBAZIA POSTUMIA- RIENTRO

Prima colazione in hotel

Partenza per Postumia (Abbazia - Postumia circa 60 km). Visita guidata delle grotte di Postumia in mezza giornata: alla grotta si accede con facilità, per la visita non è necessario essere particolarmente attrezzati. Nella grotta la temperatura è di 10 gradi C, costante. Un trenino sotterraneo vi condurrà nella grotta, mentre l'interno di questa vi verrà mostrato da guide esperte. la visita della Grotta dura un'ora e mezza. Partenza per il rientro a Parma (Postumia- Parma circa 430 km) Pranzo libero lungo il percorso.

 

QUOTA PACCHETTO PER PERSONA:

Con min. 20 partecipanti EURO 980,00

Con min. 25 partecipanti EURO 895,00

Con min. 30 partecipanti EURO 840,00
Supplemento Singola EURO 206,00

 

Suppl. bevande EURO 5,00 Per persona per pasto (include 1 birra o un soft drink per persona)

 

Riduzione adulto 3° letto 0.00 Eur per notte

Nota bene: si sconsiglia vivamente la sistemazione in camera tripla in quanto molto spesso gli hotels considerano triple delle camere doppie con una brandina aggiunta (quindi assolutamente non adatta per 3 adulti). In corso di viaggio o al termine dello stesso non saranno accettate lamentele che riguardano sistemazioni in camera tripla.


I menu previsti per i pasti negli alberghi e ristoranti sono menu turistici fissi a 3 portate bevande escluse, ove diversamente specificato.

Possibilità di avere menu rinforzato con supplemento su richiesta.

Di norma il giorno dell'arrivo le camere non sono disponibili prima delle ore 15h00.

Il giorno della partenza, le camere vanno liberate entro le ore 11h00.


LA QUOTA COMPRENDE :

- 1 pernottamento a Lubiana in hotel 4* in HB

- 1 pernottamento a Plitvice in hotel 4* in HB

- 1 pernottamento a Zara in hotel 4* in HB

- 1 pernottamento a Dubrovnik Dintorni in hotel 4* in HB

- 1 pernottamento a Trau in hotel 4* in HB

- 2 pernottamenti in localita` Abbazia – Opatija in hotel 4* in HB

- 1 Visita guidata di Lubiana in mezza giornata

- 1 Visita guidata dei Laghi di Plitvice in lingua italiana in mezza giornata

- 1 Visita guidata di Zara in italiano in mezza giornata

- 1 Visita guidata di Dubrovnik in mezza giornata

- 1 Visita guidata di Trogir e Spalato in mezza giornata

- 1 Visita guidata dell'Istria in giornata intera

- 1 Visita guidata delle Grotte di Postumia in mezza giornata

- 1 Assicurazione medico bagaglio

- 1 Bus privato a disposizione per 8 giorni nell'Europa dell'est (incluso vitto e alloggio dell’autista)

- 1 Accompagnatore a disposizione per 8 giorni in Croazia (incluso vitto , alloggio e diaria dell’accompagnatore)

 

 

IL PREZZO NON COMPRENDE:

  • L'assicurazione annullamento

  • Pasti quando non previsti da programma

  • Bevande ai pasti

  • Ingressi a monumenti e musei

  • Extra di carattere personale

  • Mance

  • Facchinaggio bagagli negli hotel

  • Tutto quanto non espressamente indicato ne "Il prezzo comprende"

 

 

di Alma s.r.l. - P I. 02187410341 VIA TRENTO 67/F - 43100 PARMA TEL. 0521 798409 www.luminatravel.itagenziaviaggi@luminatravel.it IATA 38252115

 

 

Informazioni possono essere richieste direttamente al Presidente  Col. Claudio BERNARDINI 

al cellulare 39 348 7600714

Via mail

claudiobernardini8@gmail.com

 

 

 

 

COMUNICATO STAMPA

GLI ANGELI SOPRA LA CITTÀ

PARTE IL CORSO PER ASPIRANTI MILITI

ALL’ASSISTENZA PUBBLICA DI PARMA

Lunedì 15 febbraio 2016

ore 20.45

SALA CONFERENZE “LUIGI ANEDDA”

ASSISTENZA PUBBLICA – PARMA (ONLUS)

Viale Gorizia, 2/A - Parma

Parma, 9 febbraio 2016 – “Gli angeli del nostro tempo – ha detto una volta il regista tedesco Wim Wenders – sono tutti coloro che si interessano agli altri prima che a se stessi”. Ecco, dalla prossima settimana, sarà possibile studiare da angeli. Come? Partecipando al corso per aspiranti militi dell’Assistenza Pubblica – Parma (Onlus). La prima lezione si terrà lunedì 15 febbraio 2016, presso la sala conferenze “Luigi Anedda” nella sede dell’associazione (Viale Gorizia, 2/A), alle 20.45.

 

Da 114 anni, gli oltre novecento angeli color arancio dell’ente di volontariato dell’Oltretorrente vegliano sulla comunità di Parma con impegno, dedizione e senso di responsabilità. I mezzi della Pubblica (ambulanze, pulmini per il trasporto disabili, automediche) percorrono le strade cittadine di giorno e di notte, 365 giorni l'anno, 24 ore su 24. Attivi durante tutto l’anno, feste comandate incluse, anche i volontari di Telefono Amico, del Pulmino di Padre Lino a favore dei senza fissa dimora e degli altri servizi sociali dell’associazione.

Il corso per diventare militi si articolerà in una serie di lezioni teoriche e di prove pratiche, svolte su manichini, e si terrà ogni lunedì e giovedì sera, per tre mesi. Più due sabati e domenica, in cui verrà data l’abilitazione per l’utilizzo del defibrillatore automatico esterno per la rianimazione cardio-polmonare. Volontari qualificati si alterneranno, come docenti, per formare gli aspiranti soccorritori su come intervenire nei servizi ordinari, di urgenza o di emergenza, secondo gli standard dell’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), approvati dalla Regione Emilia-Romagna. Al termine delle lezioni, una prova scritta di esame, poi i primi "passi" (ma non soli!) sulle ambulanze e, in seguito, un esame più approfondito.

 

«Il corso è impegnativo, ma ti dà davvero molto», spiega Andrea Camin, Comandante del Corpo Militi della Pubblica. «È tanto quello che si dà a chi si soccorre, ma è tantissimo anche quello che si riceve in cambio, come sempre succede quando si fa volontariato in situazioni di sofferenza e di disagio. Alla fine del

corso, peraltro, una persona può anche decidere di non salire sulle ambulanze, e di rimanere in Pubblica in un altro modo, per esempio impegnandosi nel trasporto dei disabili o nei servizi sociali. Il bagaglio tecnico-teorico del corso le rimarrà comunque, come formazione personale, e le potrà tornare utile, qualora si trovasse nella condizione di prestare soccorso a chi ha bisogno. Infine, diventare volontari della nostra associazione dà modo di entrare a far parte di una vera, grande famiglia, e non è una frase fatta: si creano delle relazioni importanti, che durano tutta la vita».

 

«Essere volontari afferma Cristiana Madoni, Direttore Sanitario dell’Assistenza Pubblica di Parma e responsabile della didattica del corso per diventare militiè una forma di vocazione. Sentire di dover fare qualcosa per gli altri nasce da dentro, ed è lodevole. Scegliere la Pubblica è un passo in più. Significa accettare anche di fare un percorso di formazione. Salire su un'ambulanza senza avere nozioni di primo soccorso, infatti, nuocerebbe a chiunque. Per questo, da sempre, pur consapevoli dell'impegno richiesto, il corso che gli "aspiranti" devono frequentare è il più completo possibile».

 

La prima serata del corso fornirà una panoramica generale sulla Pubblica, sui suoi scopi e ideali e sulle molteplici attività che mette a disposizione dei cittadini: pertanto, sarà un incontro aperto a tutti.

 

Per ulteriori informazioni su come diventare militi dell’Assistenza Pubblica di Parma, si può consultare il sito www.apparma.org, seguire la pagina Facebook www.facebook.com/AssistenzaPubblicaParma, contattare l’Ufficio Comando al numero 0521.224981-224982, o inviare una mail all'indirizzo ufficiocomando@apparma.org.

 

 

 

 

 

 

 

Descrizione: C:\Users\a.ghidini\Presentazione immagini\ANIOClogo2.gif 

Associazione Nazionale

Insigniti Onorificenze Cavalleresche

Delegazione Parmense

Cari Soci,

anche quest’anno all’approssimarsi della ricorrenza di S.Ilario, Santo Patrono della città di Parma, la Delegazione Parmense intende appoggiare la candidatura di una associazione per ottenere una delle due massime onorificenze concesse dall’Amministrazione Comunale.

I segni di benemerenza sono destinati a premiare le persone, gli enti, le associazioni o gli organismi che nell’ambito cittadino si siano particolarmente distinti nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del lavoro, dello sport, dell’assistenza, delle iniziative filantropiche, della collaborazione all’attività della pubblica amministrazione o che si siano distinti per atti di coraggio e di abnegazione in nome dei valori di umanità e solidarietà.

Dopo una consultazione con il Consiglio Direttivo vi comunico che quest’anno sarà appoggiata la candidatura dell’Associazione di Promozione Sociale della Croce Rossa italiana del  Comitato Provinciale di Parma, in considerazione della sua storia, dell’importanza  e della lunga tradizione  che il sodalizio ha rivestito nei 150 anni di permanenza nella nostra città.

Vi allego la lettera di presentazione che ho ricevuto dal Consigliere Comunale Pierpaolo Scarpino nonché appartenente al Comitato Regionale della C.R.I., e di cui sono sicuro che condividerete pienamente i contenuti.

Per chi volesse sostenere personalmente la candidatura della C.R.I. potete contattarmi personalmente, così avrete modo di poter firmare l’apposito modulo predisposto, oppure potete recarvi presso la sede della C.R.I. in Via Riva n° 2.

Come ultima alternativa vi aspetto allo scambio di auguri organizzato da Assoarma, Via Cavour n.28, sabato 19 dicembre alle ore 10.30.   

Un cavalleresco saluto

Il Delegato Provinciale

Cav. Alessandro Ghidini

Parma, 12 dicembre 2015

 

 

Oggetto:

Segnalazione candidatura premio S. Ilario 2015  per il 150°  della CRI PARMA

 

 

 

Gentilissimi,

In occasione delle tradizionali concessioni delle civiche attestazioni di benemerenza per il Santo Patrono di Parma per l’anno 2015, mi  pregio di segnalare  l’Associazione di Promozione Sociale  della Croce Rossa italiana del  Comitato Provinciale di Parma, in considerazione della storia (150 anni), dell’importanza  e della lunga tradizione  che il sodalizio  riveste in ambito cittadino.

 Nel ringraziarvi  anticipatamente per quanto  riterrete più opportuno concedere,  riporto di seguito una scheda sintetica di presentazione dell’associazione.

  Cordiali saluti.

Pierpaolo Scarpino

 Parma 2 dicembre 2015

 

 

 

Scheda sintetica di presentazione dell’associazione.

La Croce Rossa di Parma, nata nel 1866 come “Associazione per i soccorsi a militari feriti e malati in tempo di guerra”, arriva ai suoi 150 anni di attività. Ad oggi, sono cambiate le modalità e gli strumenti di azione, ma l’intervento del comitato parmense è sempre stato costante e fondamentale. A partire dagli anni ’20 del 1900, quando la Croce Rossa ha portato il suo contributo durante la Prima Grande Guerra, adoperando un mezzo donato dalla città di Parma; agli anni a cavallo tra i due conflitti mondiali durante i quali sono state avviate numerose attività socio-sanitarie tra cui:

-         Assistenza alla stazione elioterapica

-         Campagne antitubercolari

-         Assistenza alle madri con fanciulli a carico

-         Ambulatori medico-infermieristici

-         Campagne di educazione all’igiene

-         Distribuzione di viveri e vestiario

Presente in tempo di guerra, ma anche e soprattutto in tempo di pace. Numerose sono state infatti le missioni di pace promosse dalla Croce Rossa Italiana, tra cui si menziona:

-         L’operazione di soccorso del 1993 in Albania  (Pellicano) e Mozambico (Albatros)

-         La partecipazione nel 1996 all’operazione “Joint Endeavor” in coordinazione con IFOR (forza multinazionale della Nato) per implementare l'accordo di pace in Bosnia and Herzegovina

-         La missione in Kosovo, portata avanti dal 2000 al 2008 dalla Kosovo Force (KFOR), tesa a ristabilire l’ordine e la pace in una terra dilaniata da una grave crisi umanitaria

-         La creazione di un ospedale da campo nel 2003 in Iraq, in collaborazione con la delegazione di Mezzaluna Rossa del Kuwait

-         L’operazione Antica Babilonia che, dal 2003 al 2006, gli anni delle guerre del Golfo, era volta alla ricostruzione del "comparto sicurezza" iracheno attraverso l'assistenza alle forze militari e ai civili coinvolti; il concorso al ripristino di infrastrutture pubbliche ed alla riattivazione dei servizi essenziali

Un’azione, quella della Croce Rossa di Parma, permeata a livello mondiale e nazionale, in situazioni di gravi crisi umanitarie e anche di calamità naturali. A testimonianza di ciò, è possibile annoverare una lunga lista di interventi di soccorso e assistenza alla popolazione, che ha visto la Croce Rossa attivarsi sempre in prima linea:

-         L’alluvione del Polesine nel novembre del 1951

-         L’alluvione nell’ottobre del 1953 che ha interessato le regioni del sud Italia

-         il disastro del Vajont nel 1963, dove una frana si staccò dal Monte Toc, cadendo nel bacino della diga e creando un'onda che investì Longarone, Erto e Casso

-         l’alluvione di Grosseto e Firenze nel novembre del 1966, dove dieci milioni di metri cubi di acqua e fango inondarono la città, raggiungendo i 4 metri in pochissimo tempo, procurando danni inestimabili anche al notevole patrimonio artistico delle città

-         Il terremoto del Belice del 1968, che colpì una vasta area della Sicilia Occidentale

-         Il terremoto del 1971 che interessò la bassa parmense, particolarmente Casaltone di Sorbolo

-         Il terremoto nel Friuli del 1976 che investì 77 comuni italiani e circa 80.000 abitanti

-         Il terremoto dell’Irpinia nel 1980 che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale

-         Lo straripamento del fiume Taro nel 1982

-         Il terremoto del 1983 nella cuore della città di Parma

-         Il violento alluvione del 1994 che causò l’esondazione dei fiumi Po e Tanaro distruggendo molte città del nord Italia

-         Il terremoto in Umbria e Marche nel 1997

-         Altro terremoto nel 2000 che investì buona parte delle regioni del Nord Italia

-         Il terremoto del 2002 in Molise, durante il quale crollò una scuola (morirono 27 bambini e una maestra)

-         6 aprile 2009, terremoto dell’Aquila

-         Il terremoto del 2012 localizzato nel distretto sismico della pianura padana emiliana

-         2014, esondazione del Baganza, i cui segni sono ancora oggi visibili agli occhi dei cittadini parmigiani

Ma cosa fa la Croce Rossa oggi? Nel quotidiano, le principali Attività Istituzionali svolte sono:

-         Pronto Soccorso e trasporto infermi servizio emergenza/urgenza con ambulanze ed automedica in convenzione con il 118; assistenza sanitaria a Manifestazioni sportive, culturali e ricreative; trasporto infermi e dializzati; assistenza sanitaria in Aeroporto

-         Socio Assistenziale a favore di bambini, anziani, portatori di handicap e nuclei familiari in difficoltà

-         Educazione alla Salute e al Primo Soccorso a favore della popolazione, degli studenti delle scuole d’ogni ordine e grado e dei lavoratori delle aziende

-         Protezione Civile per quanto concerne l’ allestimento e gestione dei Centri di Accoglienza; distribuzione di aiuti di prima necessità; interventi in scenari emergenziali (come ad esempio è avvenuto in occasione dei terremoti in Abruzzo e in Emilia)

-         Diffusione del Diritto Umanitario, promozione ed organizzazione di convegni, giornate di studio e manifestazioni

-         Emergenza NBCR, allestimento e gestione delle Stazioni di decontaminazione

-         Operatori del Sorriso presenti nei reparti dell’Ospedale maggiore di Parma, nelle strutture protette, nelle scuole a favore di bambini ed anziani

-         Soccorsi di massa, allestimento e gestione del Posto Medico Avanzato (P.M.A)

LA CRI di Parma, il cui Presidente Pro Tempore è Giuseppe Zammarchi, conta 791 soci attivi, nel 2015 ha assunto la  natura giuridica di ONLUS, Presidente Pro Tempore, Giuseppe Zammarchi  la Croce Rossa di Parma è attualmente un’Associazione di Promozione Sociale, regolarmente iscritta nel Registro Regionale delle persone giuridiche, all’Albo Comunale di Parma delle libere forme associative , nel Registro Provinciale dell’Associazione di Promozione Sociale, inserita nell’Elenco Regionale del Volontariato di Protezione Civile. Invariati, però, restano i principi che la governano:

Umanità, come rispetto e tutela della persona umana

Unità, come senso di affiliazione, appartenenza e identificazione alla stessa missione

Neutralità, intesa come astensione da qualsiasi presa di posizione dettata da motivazioni politiche, razziali, religiose o filosofiche

Imparzialità, dando prioritaria importanza al benessere dell’uomo, senza distinzioni e preconcetti alcuni

Indipendenza, intesa come autonomia di azione di fronte a ingerenze politiche

Universalità, nelle visione globale dei bisogni e nella sua peculiare modalità di azione

Volontarietà, quindi spontaneità, assenza di guadagno materiale e convinzione di vivere in spirito di servizio

 

Alcuni Personaggi storici della CRI di Parma 

·        Icilio Bocchia maggiore medico C.R.I. e una delle tre medaglie d’oro parmigiane nella Prima Guerra Mondiale

·        Il sottotenente Guido Picelli, milite di Croce Rossa sezione sanità, titolare del piazzale vicino alla nostra sede, medaglia di bronzo al valore militare e medaglia di bronzo della C.R.I.

·        Irene UGHI medaglia d’argento al valore militare

·        Italina Chiari, pluridecorata sia dalla C.R.I. che dallo Stato e celebrata con medaglia commemorativa anche dal comune di Parma

·        Celestina Bottego, nipote di Vittorio Bottego fondatrice delle missionarie di Maria

·        Maria Luisa Minardi, medaglia d’oro e seguace esemplare dell’opera di padre Lino e decorata nel 2004 con la medaglia “giusto tra le nazioni” conferita dal sindaco di Parma e dall’ambasciata di Israele

·        Alessandro Laurinsich, presidente del Comitato Provinciale C.R.I. dal 1947 al

 

 

 

Descrizione: C:\Users\a.ghidini\Presentazione immagini\ANIOClogo2.gif 

Associazione Nazionale

Insigniti Onorificenze Cavalleresche

Delegazione Parmense

 

Con vero piacere comunico a tutta la Delegazione Parmense che al nostro Socio, Cavaliere Guido Dalla Rosa Prati, è stata assegnata nei giorni scorsi la “Targa La Salle”, importante onorificenza che viene conferita annualmente dall’associazione Ex allievi dell’Istituto La Salle.

Guido Dalla Rosa Prati ha raggiunto importanti traguardi professionali nel suo lungo percorso di imprenditore, e come uomo guidato da forti valori cristiani non ha mai tralasciato di portare aiuto e solidarietà ai più bisognosi e meno fortunati, comportamento che rispecchia fedelmente gli ideali dell’Istituto La Salle e dei suoi allievi ma, che sono anche la regola basilare e fondante dei principi che ispirano gli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Per questo ci sentiamo onorati di poter annoverare tra i nostri Soci il Cavaliere Guido Dalla Rosa Prati, e gli auguriamo di raggiungere altri importanti traguardi professionali, che sicuramente avrà già pianificato, e allo stesso tempo restiamo fiduciosi che la sua intelligenza, il suo amore per la famiglia e per il prossimo, il suo innato stile che lo hanno sempre contraddistinto e la naturale predisposizione ad interessarsi e ad aiutare la nostra collettività, porteranno altri succosi frutti con cui tanti potranno nutrirsi.

 

Il Delegato Provinciale

Cav.Alessandro Ghidini

Parma, 30 novembre 2015

 

 

 

 

 

Descrizione: C:\Users\a.ghidini\Presentazione immagini\ANIOClogo2.gif 

Associazione Nazionale

Insigniti Onorificenze Cavalleresche

Delegazione Parmense

 

Carissimi Soci,

oltre a questa mia lettera vi prego di leggere con attenzione le due locandine dell’Assistenza Pubblica di Parma, antico e glorioso sodalizio cittadino che ha ricevuto nel 2010 il nostro Premio A.N.I.O.C., che vi propone una particolare e dolce strenna natalizia benefica.

Chi vorrà potrà contribuire con un minimo esborso di denaro per sostenere chi quotidianamente si spende per il prossimo, vi chiedo di riflettere per un attimo sul fatto che durante le prossime festività natalizie mentre noi saremo tranquillamente in compagnia delle nostre famiglie, gli “angeli arancioni” saranno nella sede di Via Gorizia pronti a rispondere a qualsiasi richiesta di soccorso e di aiuto.

Il Comandante e il Presidente dell’Assistenza Pubblica di Parma, di cui mi onoro di fare parte, mi hanno chiesto di fare da tramite per inviare a voi e a tutti i vostri cari i migliori auguri per un sereno Santo Natale, augurio a cui mi associo con l’intero Consiglio Direttivo della Delegazione.

Se qualcuno di voi volesse visitare la sede della Pubblica per conoscere più da vicino la realtà di questa fantastica Associazione sarete i benvenuti e state pure tranquilli, le vostre domande per diventare Volontari della Pubblica potranno essere ricevute anche durante il periodo natalizio.

 

 

Un cavalleresco abbraccio a tutti voi,

                                                                                                                                  

 

Il Delegato Provinciale

Cav. Alessandro Ghidini

Parma, 1 dicembre 20

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n. 62, si dichiara che questo sito non rientra nella categoria di "informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.

Tutto il materiale  presente in questo sito è da noi pubblicato a scopo culturale in totale buona fede d'uso. Chiunque avesse eccezioni o vantasse diritti di copyright è pregato

 di comunicarlo via e-mail al: Cav.Nando Dallagherarda  e allo stesso indirizzo inviare un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti del sito stesso.

 Copyright © 2017aniocparmense. Webmaster: Cav.Nando Dalla Gherarda